14 luglio Stop al commercio di pinne di squalo!
L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) StopFinningEU è diventata l'ottava iniziativa di questo tipo a superare la soglia di 1 milione di firme in oltre 7 Stati membri ed è stata presentata alla Commissione europea. Ora la Commissione deve rispondere a questa iniziativa. L'ICE è diretta contro la pratica brutale di privare gli squali della loro...
14 luglio Molti voti decisivi in questa settimana plenaria!
Oltre all'importante votazione sulla conservazione della natura (legge sulla rinaturalizzazione), durante la settimana di plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo sono state prese altre importanti decisioni. A favore di una forte direttiva sulla progettazione ecocompatibile e quindi di una maggiore tutela dei consumatori. L'obiettivo è quello di migliorare la durata, la riciclabilità e l'efficienza energetica dei prodotti, tenendo conto dei fattori ecologici fin dalla fase...
13 luglio L'eurodeputata Manuela Ripa dopo il voto a favore della legge sulla rinaturalizzazione dell'UE
Una piccola vittoria per la conservazione della natura! È stata una settimana intensa a Strasburgo, con molte azioni per attirare l'attenzione sull'importante votazione della legge sulla #rinaturalizzazione. E siamo riusciti a impedire che questo pilastro centrale della politica europea sul clima e sulla conservazione della natura venisse abbattuto! Nonostante una massiccia campagna di disinformazione da parte dei presunti cristiano-democratici, siamo riusciti a...
12 luglio L'eurodeputata Manuela Ripa sul voto della legge sulla rinaturalizzazione al Parlamento europeo
Ripa: "Il Parlamento europeo si esprime a favore della conservazione della natura!"(Strasburgo/12.07.2023) Oggi, l'atteso voto sulla "Legge sul ripristino della natura" era all'ordine del giorno della sessione plenaria del Parlamento europeo. In vista del voto, si è svolto un dibattito molto acceso sugli obiettivi della...
11 luglio Domani: votazione in plenaria sulla legge di rinaturalizzazione
Domani è il grande giorno: La plenaria del Parlamento europeo deciderà sul futuro dell'importante legge sulla rinaturalizzazione! Dopo che la legge sulla rinaturalizzazione è stata respinta in diverse commissioni parlamentari, ora si tratta di votare in plenaria. È qui che verrà definita la posizione del Parlamento per i negoziati di trilogo...
11 luglio Discorso sulla protezione del suolo del 06.07.2023
Dopo una lunga attesa e molti rinvii, la Commissione europea ha presentato una direttiva sul monitoraggio del suolo. Al Parlamento europeo ci battiamo da anni per una legge europea sulla protezione del suolo, perché è urgente migliorare le condizioni dei nostri suoli! Così nel 2021, in qualità di relatore ombra per il mio...
08 luglio Voto plenario decisivo sulla legge di rinaturalizzazione
La prossima settimana, mercoledì, la sessione plenaria di Strasburgo deciderà la posizione finale del Parlamento europeo sulla legge sul restauro della natura, che nelle ultime settimane è stata pesantemente attaccata dai cristiano-democratici e da alcuni liberali in alleanza con i partiti di destra...
06 luglio L'eurodeputata Manuela Ripa (ÖDP) sulla prevista deregolamentazione dell'ingegneria genetica
Ripa: "Il principio di precauzione non deve essere minato!". (Bruxelles/06.07.2023) Se la Commissione europea farà la sua parte, in futuro le rigide regole per le piante geneticamente modificate in Europa saranno notevolmente indebolite. L'emendamento proposto dalla Commissione prevede che le piante prodotte con nuovi processi non saranno più soggette a...
05 luglio Proposta della Commissione europea sulla salute del suolo
L'eurodeputata Manuela Ripa: "La proposta è insufficiente e va urgentemente migliorata!". (Bruxelles/05.07.2023) I dati sulla salute del suolo sono chiari e allarmanti, afferma Manuela Ripa, eurodeputata del Partito Ecologista Democratico (ÖDP): "Il 70% dei suoli dell'UE è in cattive condizioni. La ragione principale del deterioramento...