Cari amici,
cari colleghi,
care signore e signori,
Manuela Ripa
Membro del Parlamento europeo
Il 17 dicembre 2020 ricorre il 250° anniversario del battesimo di Ludwig van Beethoven; la data esatta della sua nascita non è nota. L'opera visionaria di Beethoven comprende anche le 179 canzoni di varie nazioni (1815-1818), raramente eseguite, che egli arrangiò nelle lingue originali per voce, violino, violoncello e pianoforte. Abbiamo scelto estratti di canzoni le cui nazioni sono rappresentate anche nell'UE. Per noi simboleggiano la diversità e la solidarietà delle culture europee.
Ludwig van Beethoven: Canti di popoli diversi (WoO 158 e WoO 153), 1815-1818
No. 1: Germania: Horch auf, mein Liebchen (WoO 158,2)
No. 2: Portogallo: Seus lindos olhos (WoO 158,12)
No. 3: Danimarca: Ridder Stig tjener (WoO 158,1)
No. 4: España: Já no quiero embarcarme / Cancion (WoO 158,11)
No. 5: Austria: I bin a Tyroler Bua / Teppich-Krämer-Lied (WoO 158,5)
No. 6: Magyarország: Édes kinos emlékezet / Ungarisches Weinleselied (WoO 158,22)
No. 7: Italia: Da brava Catina / Canzonetta Veneziana (WoO 158,23)
No. 8: Sverige: Lilla Carl, sov sött i frid! / Swedish Lullaby (WoO 158,17)
N. 9: Francia: Non, non, Colette (WoO 158,24)
N. 10: Polska: Poszła baba po popiół (WoO 158,10)
N. 11: Irlanda: The kiss, dear maid, thy lip has left (WoO 153,9 da 20 Irish Songs)
Con: Ralf Peter (tenore), Thomas Layes (pianoforte), Götz Hartmann (violino) e Benjamin Jupé (violincello)
Direzione di produzione e allestimento: Katharina Molitor
Selezione del programma: Ralf Peter
Direzione tecnica: Florian Layes
Grazie a Götz Hartmann e Benjamin Jupé per aver contribuito a questo progetto come gesto di solidarietà con i loro colleghi freelance!
Grazie anche al Theater im Viertel ["Il Theater im Viertel è un laboratorio di sviluppo per idee culturali, progetti e storie della scena culturale indipendente del Saarland, affinché l'inaudito abbia il suo spazio"].