Dire la VERITÀ non è un crimine!

Giornata internazionale della libertà di stampa

La libertà di stampa è di fondamentale importanza per una formazione dell'opinione vivace, diversificata e democratica.

Tutti hanno diritto alla libertà di espressione. Anche se in Germania spesso diamo per scontato che la libertà di espressione e la libertà di stampa siano un dato di fatto, dobbiamo sempre difenderle attivamente. Bisogna garantire che la libertà di stampa non esista solo sulla carta, ma possa essere esercitata nella realtà. Altrimenti, c'è il rischio che il nostro ordine democratico di base venga minato e messo in serio pericolo.

Questa minaccia è particolarmente evidente in molti Paesi del mondo, dove il controllo sui media e la limitazione della libertà di cronaca e di stampa vanno spesso di pari passo con l'ascesa di strutture di potere totalitarie. Un esempio attuale è lo sviluppo del panorama mediatico russo in relazione alla guerra di aggressione in Ucraina.

Anche la decisione del governo britannico di estradare Julian Assange negli Stati Uniti è uno scandalo! Questa decisione invia un segnale devastante ai giornalisti di tutto il mondo: per aver pubblicato determinate informazioni, si perde la libertà di movimento e il diritto di asilo e si viene tenuti prigionieri in procedimenti giudiziari senza fine. Continuiamo a essere al fianco di Julian Assange.

In occasione della Giornata internazionale della libertà di stampa, invito tutti i giornalisti a continuare a raccontare in modo indipendente e critico, anche se questo porta alla luce verità scomode - perché dire la verità non è un crimine! Lottiamo per un mondo in cui i giornalisti possano fare informazione senza paura di essere perseguitati. Solo così potremo fare una campagna efficace per la salvaguardia della nostra democrazia!

Cosa potete fare? Per esempio, firmare questa petizione di Amnesty International e chiedere al governo statunitense di ritirare le accuse contro Assange!

 

https://bit.ly/44j0AOK