Incontro con il Servizio tedesco per lo scambio accademico

La scorsa settimana ho parlato con il dott. Stephan Geifes (direttore dell'Agenzia nazionale per Erasmus+) e Tanja Kreetz (vicedirettore DAAD Bruxelles) degli attuali sviluppi e del futuro di Erasmus+. 🌍💡

Soprattutto nell'anno del centenario del DAAD, è emerso chiaramente che lo scambio internazionale deve rimanere un pilastro affidabile in questi tempi difficili per la politica estera. Erasmus+ permette ai giovani di vivere l'Europa, non solo nelle scuole e nelle università, ma anche nell'istruzione, nel lavoro giovanile e nello sport. Io stesso ho maturato una preziosa esperienza con il programma di scambio Erasmus e, in tempi di crescente euroscetticismo, questo programma è più importante che mai.

Anche le Alleanze universitarie europee svolgono un ruolo centrale. 65 alleanze con oltre 570 università stanno dando forma all'istruzione superiore europea del futuro. Il rafforzamento della loro cooperazione sarà fondamentale nei prossimi anni. In qualità di relatore ombra, presto affronterò la nuova visione delle Alleanze universitarie europee in seno alla Commissione Cultura. Un tema importante sul quale riferirò di più nelle prossime settimane! 🎓