Diritto alla riparazione: i giorni della società dell'usa e getta sono contati!

Oggi il Parlamento europeo ha adottato il mandato negoziale sul diritto alla riparazione. Con il voto, i deputati hanno rafforzato la proposta legislativa della Commissione europea su alcuni punti chiave. L'eurodeputata Manuela Ripa (ÖDP), membro del gruppo Verde/EFA, sostiene pienamente il risultato:

"I tempi della società dell'usa e getta sono contati! Ed è ora che qualcosa cambi. Da anni il mio partito ÖDP si batte per prodotti riparabili e durevoli! Solo in Germania, infatti, ogni anno vengono prodotte oltre 100.000 tonnellate di rifiuti di elettrodomestici. Il voto sul diritto alla riparazione è quindi una pietra miliare. Stiamo così aprendo la strada da una società dell'usa e getta ad alta intensità di risorse a un'economia circolare efficiente dal punto di vista delle risorse. Anche la protezione dei consumatori sarà notevolmente rafforzata, poiché i produttori saranno obbligati a offrire opzioni di riparazione per un gran numero di prodotti. Questo è del tutto nell'interesse dei cittadini dell'UE, visto che l'80% preferirebbe riparare il proprio prodotto piuttosto che acquistarne uno nuovo!".

L'obbligo per i produttori di riparare i propri prodotti per un certo periodo di tempo è il fulcro della legislazione proposta. Si dovrebbe inoltre dare priorità alla riparazione e non alla sostituzione se un prodotto è difettoso.

Come Gruppo Greens/EFA, ci siamo battuti con successo per garantire che gli elettrodomestici non possano essere riparati esclusivamente con pezzi di ricambio prodotti dal produttore. Inoltre, le riparazioni dovrebbero essere offerte a un prezzo ragionevole per tutta la durata prevista del prodotto, e non solo per una garanzia limitata di breve durata.

Concretamente, ciò significa che i produttori possono essere ritenuti responsabili di prezzi di riparazione artificialmente elevati, dovendo rendere noti i costi reali di riparazione. Ciò significa che i consumatori non sono costretti ad acquistare costosi prodotti sostitutivi.

Manuela Ripa è fiduciosa che il diritto alla riparazione renderà i prodotti nuovamente più durevoli e che la loro durata non sarà più ridotta artificialmente. In questo modo l'Europa diventerebbe un leader nell'economia circolare sostenibile, risparmiando allo stesso tempo le emissioni di CO2. La futura legge è anche di grande importanza per un uso più efficiente delle risorse.

Il mese prossimo il Parlamento europeo avvierà i negoziati con i rappresentanti degli Stati membri per adottare un diritto legale alla riparazione prima della fine della legislatura del prossimo anno.