
09 maggio Comunicato stampa sulla conclusione della Conferenza sul futuro dell'Europa
"Mettere in pratica le raccomandazioni della Conferenza sul futuro".
(Bruxelles/06.05.2022) Il 9 maggio, al Parlamento europeo di Strasburgo, si terrà l'evento politico finale sui risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa. Non è un caso che l'UE abbia scelto la Giornata dell'Europa, che segna l'anniversario della Dichiarazione Schuman e simboleggia la pace e l'unità in Europa, per la cerimonia di chiusura.
"Gli ultimi dodici mesi sono stati e continuano a essere caratterizzati dalle minacce sanitarie della pandemia e dalle crisi geopolitiche. Le crisi richiedono soluzioni europee comuni. La fiducia dei cittadini è quindi più importante che mai e dobbiamo ascoltarli", afferma Manuela Ripa, eurodeputata del Partito ecologista democratico (ÖDP), e continua: "Accolgo quindi con grande favore il formato della Conferenza sul futuro dell'Europa, che mira a coinvolgere maggiormente i cittadini nell'Europa.
"Il prossimo passo, tuttavia, è che le istituzioni europee dimostrino di prendere sul serio le richieste di riforme istituzionali dei cittadini. Se non riusciamo a farlo, non dobbiamo sorprenderci se la frustrazione dei cittadini nei confronti dell'UE continuerà a crescere", spiega Ripa. "Abbiamo bisogno di più desiderio di Europa invece che di frustrazione nei confronti dell'Europa! Solo attraverso un'autentica riforma dei trattati l'UE può andare avanti".
"Le proposte elaborate dalla Conferenza sul futuro hanno dimostrato che l'UE deve assumere un ruolo guida nella lotta al cambiamento climatico, nella protezione della biodiversità, nell'approvvigionamento energetico indipendente e nella produzione alimentare sostenibile e sicura. Infine, ma non meno importante, la nostra Unione dovrebbe essere un modello di vera democrazia, anche attraverso il diritto di iniziativa del Parlamento e l'abolizione del principio dell'unanimità in Consiglio", ha sottolineato Ripa.
Ripa si rallegra del fatto che il Parlamento europeo abbia riconosciuto ufficialmente, con un voto della scorsa settimana, che le proposte presentate alla conferenza richiedono una modifica dei trattati dell'UE: "Ho quindi votato con la maggioranza dei miei colleghi a favore della convocazione di una Convenzione costituzionale europea".Ho quindi votato con la maggioranza dei miei colleghi a favore della convocazione di una Convenzione costituzionale europea".
Negli ultimi mesi, 800 cittadini europei selezionati a caso hanno discusso con gli Stati membri dell'UE, gli eurodeputati e i rappresentanti della Commissione su come l'UE possa essere riformata, su quali aree politiche debba essere responsabile in futuro e su come le istituzioni possano essere avvicinate ai cittadini in futuro.
"Con la Conferenza sul futuro la democrazia partecipativa può essere vissuta. Questo è esattamente ciò che mio partito, l'ÖDP. Una delle nostre richieste principali è che la volontà dei cittadini si rifletta finalmente nel processo decisionale, cioè che si realizzi una democrazia più diretta. Abbiamo bisogno di più conferenze come questa", spiega Ripa.
In passato, l'ÖDP ha già presentato misure concrete per attuare con successo molte delle proposte emerse dalla conferenza, come l'aumento dell'uso di metodi di coltivazione biologica in agricoltura, il passaggio a un'alimentazione più basata sui vegetali per garantire una dieta sostenibile e l'istituzione di standard più severi per i prodotti, al fine di rafforzare un'economia circolare priva di sostanze inquinanti e rispettosa delle risorse.
Premessa: la Conferenza sul futuro dell'Europa è un'iniziativa delle istituzioni europee volta a coinvolgere i cittadini europei dando loro la possibilità di esprimere le proprie idee sul futuro dell'Unione europea. Il processo, che ha coinvolto cittadini selezionati a caso, europarlamentari, rappresentanti del Consiglio dell'UE e della Commissione dell'UE e degli Stati membri, si è protratto per un anno intero e si sta concludendo.
Per migliorare l'Europa sono state presentate quasi cinquanta proposte e oltre trecento misure su nove temi, tra cui i cambiamenti climatici, la salute, l'economia e la giustizia sociale, la democrazia, la trasformazione digitale, l'istruzione e la migrazione. Le proposte includono richieste concrete, come la lotta al cambiamento climatico, una maggiore autonomia nel settore della produzione e dell'approvvigionamento energetico, la protezione e il ripristino della biodiversità, dei paesaggi e degli oceani e una produzione alimentare più sicura e accessibile che tenga conto della sostenibilità e dell'ambiente.
Le proposte e le misure concrete scaturite dalla Conferenza sul futuro dell'Europa possono essere consultate a questo link: https://politi.co/3MdhPYx.
