
13 settembre. L'eurodeputata Manuela Ripa (ÖDP) Votazione al Parlamento europeo sul regolamento contro la deforestazione e il degrado forestale
Ripa: "L'UE ha una grande responsabilità nella deforestazione globale".
(Strasburgo/13.09.2022) Oggi il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza un regolamento contro la deforestazione e il degrado forestale. Ciò significa che è ora disponibile un quadro giuridico per garantire che le materie prime e i prodotti venduti nell'UE non siano legati alla deforestazione e alle violazioni dei diritti umani. Manuela Ripa, membro del Parlamento europeo per il Partito Ecologista Democratico (ÖDP), ha dichiarato: "L'UE ha una grande responsabilità nella deforestazione globale, poiché importa soia, carne bovina, olio di palma, caffè, cacao e altri prodotti provenienti da aree deforestate. Questi prodotti, che causano la distruzione della natura e le violazioni dei diritti umani, finiscono nei nostri supermercati. Non dovrebbe spettare ai consumatori decidere a favore di prodotti ottenuti in modo responsabile. Ecco perché il regolamento adottato oggi è davvero un grande passo avanti".
Il politico dell'ÖDP sottolinea in particolare due punti importanti del testo adottato dalla plenaria: in futuro le aziende dell'UE saranno soggette a un obbligo di diligenza. Ciò significa che, da un lato, dovranno dimostrare che non c'è deforestazione o distruzione della natura all'interno delle loro catene di approvvigionamento. In secondo luogo, dovranno dimostrare che i diritti umani e i diritti delle popolazioni indigene sono rispettati nella fabbricazione dei prodotti, così come le leggi e gli standard pertinenti dei rispettivi Paesi.
Il testo originariamente proposto dalla Commissione europea è stato nuovamente e significativamente inasprito, in particolare sotto la pressione del gruppo Verde/EFA di Ripa. L'ambito di applicazione è stato ampliato per includere "altri terreni boschivi" e il campo di applicazione comprende ora anche altre materie prime come la gomma e il mais. Inoltre, la disposizione sulle istituzioni finanziarie è stata inserita nel testo finale. Ciò significa che ora è possibile garantire che non vengano finanziate aziende che causano la deforestazione. Questo aspetto era ancora incerto fino a poco prima del voto.
Manuela Ripa considera quindi il regolamento adottato oggi un importante passo avanti: "Secondo uno studio della Commissione, tra il 1990 e il 2008 è andata persa a livello mondiale una superficie forestale pari a quella del Portogallo perché l'UE ha consumato beni coltivati su terreni deforestati. Il testo adottato oggi non solo può ridurre la deforestazione causata dall'UE. Può anche aumentare la pressione sulla comunità internazionale affinché le sue catene di approvvigionamento siano prive di deforestazione, grazie alla leadership dell'UE nell'azione per il clima".
L'eurodeputata sottolinea che continuerà a lavorare per garantire che solo i prodotti sostenibili che non danneggiano la natura o violano i diritti umani entrino nel mercato interno dell'UE.