Le inondazioni e le forti piogge sono sempre più frequenti, per questo abbiamo bisogno di una politica ecologica!

Negli ultimi giorni ha piovuto molto nella mia regione natale, il Saarland e la Renania-Palatinato, provocando gravi inondazioni. Le mie condoglianze vanno alle famiglie e agli abitanti della regione colpiti e i miei ringraziamenti vanno ai servizi di emergenza, che assistono instancabilmente i residenti e li aiutano nelle situazioni di emergenza.
 
I cambiamenti climatici causati dall'uomo sono responsabili di questi eventi meteorologici estremi. Le piogge sono più frequenti e più intense. In Germania, le precipitazioni insolitamente intense sono due volte più frequenti rispetto a 100 anni fa. È quindi importante che finalmente si agisca! Ciò significa non solo ridurre le emissioni di gas serra, ma anche prevenire attivamente le inondazioni. 
Questo viene fatto da:
 
- Riduzione dell'impermeabilizzazione del suolo e uso del territorio sensibile all'acqua per sostenere la capacità di infiltrazione del suolo.
 
- Rinaturalizzazione delle pianure alluvionali e delle zone umide e rimboschimento delle foreste quasi naturali per ripristinare le pianure alluvionali naturali.
 
Anche l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) conferma l'urgente necessità di agire. Eventi climatici estremi come ondate di calore, siccità, incendi boschivi e inondazioni influenzeranno le condizioni di vita in tutto il continente nei prossimi anni. Una politica ecologica è quindi l'unica strada percorribile!