Le principali organizzazioni animaliste dell'UE chiedono la fine della caccia ai trofei

Bruxelles, 20 giugno 2021 - Nel sesto anniversario dell'uccisione del leone Cecil da parte di un cacciatore di trofei americano, i rappresentanti delle organizzazioni per il benessere degli animali e la conservazione, i membri del Parlamento europeo e gli esperti di conservazione provenienti da Sudafrica, Zimbabwe e Kenya chiedono di vietare l'importazione di trofei di caccia nell'UE.

In un webinar organizzato da Manuela Ripa, europarlamentare dell'ÖDP, Humane Society International/Europe ha presentato uno studio che dimostra come l'UE sia il secondo importatore mondiale di trofei di caccia: tra il 2014 e il 2018 sono stati importati quasi 15.000 trofei di caccia di 73 specie animali protette a livello internazionale.

"È fondamentale che i membri del Parlamento europeo affrontino il problema dell'uccisione di animali selvatici al solo scopo di ottenere trofei per le proprie case. Soprattutto nel contesto della Strategia dell'UE per la biodiversità, è importante esaminare l'impatto dei cittadini dell'UE che si recano in Paesi lontani solo per sparare agli animali e portare a casa parti di animali come trofei. Che impatto ha questo sulle popolazioni di fauna selvatica a livello globale? Invece della caccia ai trofei, chiedo che sia consentita solo la caccia fotografica. Ciò proteggerebbe le specie e contribuirebbe comunque alla protezione degli ecosistemi locali e al sostegno delle società interessate. Invito pertanto la Commissione europea a considerare il problema della caccia ai trofei nella prossima valutazione del Piano d'azione dell'UE contro il traffico di animali selvatici".

Il webinar, organizzato in collaborazione con il MEPs for Wildlife Interest Group, Humane Society International/Europe, Born Free Foundatio, Eurogroup for Animals e Pro Wildlife, ha esaminato come la caccia ai trofei eserciti una pressione insostenibile sulle specie a rischio. Si è inoltre discusso se la caccia ai trofei contribuisca effettivamente alla conservazione degli ecosistemi, come sostengono i sostenitori.