Il Parlamento europeo adotta un regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POP)

Ripa: "Un passo importante verso un'economia circolare priva di sostanze inquinanti".

(Strasburgo/05.10.2022) Il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza per ridurre significativamente i valori limite delle sostanze chimiche altamente tossiche presenti nei rifiuti, gli inquinanti organici persistenti (POP), a partire dal prossimo anno. Questo è essenziale per garantire che non vengano riciclati e quindi non finiscano in nuovi prodotti come i giocattoli per bambini o gli imballaggi alimentari.

Manuela Ripa, europarlamentare del Partito Democratico Ecologista, ha commentato il voto di ieri:"Ho contribuito a negoziare questa legge a nome del mio gruppo. Nei negoziati con il Consiglio e la Commissione è stato importante regolamentare i valori limite dei rifiuti in modo molto rigoroso, perché i POP danneggiano le persone, gli animali e l'ambiente per generazioni. Si tratta di sostanze chimiche altamente tossiche che rimangono nell'ambiente per molto tempo e si accumulano nelle nostre catene alimentari. Nell'uomo possono causare il cancro e colpire il sistema immunitario, endocrino, riproduttivo e cardiovascolare. Rappresentano un pericolo particolare per i bambini. Sono quindi lieta che siano stati adottati limiti più severi per cinque sostanze altamente pericolose, come il PFOA e le diossine. Inoltre, è stata approvata anche l'inclusione di nuove sostanze chimiche nell'elenco delle sostanze nocive".

Questo regolamento è un passo importante per passare a cicli di materiali non tossici e per non dare ai POP una seconda vita attraverso il riciclo. "Ma non è affatto sufficiente! Per me, nell'interesse della nostra salute e soprattutto di quella dei nostri figli e dell'ambiente, le sostanze tossiche non devono essere presenti nei nostri prodotti. Non dobbiamo più riciclare materiali tossici. Continuerò a battermi per questo!", conclude Ripa.