Regolamento UE sui pesticidi - Il Parlamento europeo approva il calendario delle votazioni

Il tanto atteso calendario per il voto sul nuovo Regolamento UE sui pesticidi è stato completato!

Nonostante le differenze sostanziali, i membri della Commissione Agricoltura e della Commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno finalmente raggiunto un accordo, aprendo la strada al voto in plenaria di ottobre.

Questo è importante affinché ci sia ancora una possibilità di raggiungere un accordo tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione prima delle prossime elezioni del Parlamento europeo nel maggio 2024. Qualsiasi altra soluzione ritarderebbe la legge di anni, il che sarebbe fatale per la nostra biodiversità, la nostra sicurezza alimentare e un'agricoltura resiliente.

Il nuovo regolamento mira a ridurre l'uso e i rischi dei pesticidi del 50% entro il 2030. Numerosi studi dell'Agenzia europea dell'ambiente, della Valutazione degli ecosistemi dell'UE e della ricerca affermano che l'attuale sistema di coltivazione non è sostenibile.

Decenni di uso costante di pesticidi chimici hanno portato a un drammatico declino della biodiversità nelle aree agricole e hanno contaminato l'aria, l'acqua e l'ambiente.

Non agire e continuare con la vecchia direttiva, come richiesto in particolare dalla lobby agrochimica, non è quindi un'opzione. Dobbiamo passare a un'agricoltura sostenibile e resiliente e per questo abbiamo bisogno di questo nuovo regolamento sui pesticidi. È molto importante che il passaggio avvenga insieme agli agricoltori.

Questo è anche ciò che chiede l'iniziativa dei cittadini europei "Salviamo le api e gli agricoltori".

Io e il mio gruppo di Verdi/EFA continueremo a lavorare e a fare campagne per l'agricoltura sostenibile!