Ripa: "Per un'efficace protezione dell'ambiente marino è necessaria una legislazione vincolante a livello europeo!" (Bruxelles, 22.02.23) Manuela Ripa, eurodeputata del Partito Ecologista Democratico (ÖDP), commenta così il piano d'azione presentato oggi dalla Commissione europea per porre fine alla pesca a strascico: "Dobbiamo porre fine all'uso delle reti a strascico nella pesca! Questo metodo di pesca distrugge le...

Ripa: "Una politica industriale sostenibile dell'UE deve essere guidata dagli obiettivi del Green Deal". Gli eurodeputati hanno adottato una risoluzione sulla strategia industriale dell'UE - il Green Deal Industrial Act - con una maggioranza decisiva nella sessione plenaria di Strasburgo. L'obiettivo principale della risoluzione è quello di promuovere...

Ripa: "Potenziare le infrastrutture ciclistiche e sviluppare la produzione europea di biciclette!" (Strasburgo, 16.02.23) L'eurodeputata Manuela Ripa (ÖDP) commenta così il voto odierno del Parlamento europeo su una strategia europea per la mobilità ciclistica: "Oggi la bicicletta non è più solo un hobby, ma fa parte dell'infrastruttura di trasporto in Europa! I vantaggi...

La sera del 1° febbraio, il Belgio ha finalmente spento il suo reattore nucleare più controverso, "Tihange 2", vicino a Liegi, dopo 40 anni di funzionamento. La centrale nucleare, che si trova a circa 60 chilometri da Aquisgrana (Renania Settentrionale-Vestfalia), è rimasta in stand-by per anni a causa di rischi per la sicurezza, come migliaia di piccole crepe nei contenitori a pressione del reattore e incidenti...

Ripa: "Indipendenza europea nei semiconduttori 'Made in Saarland'". (Ensdorf, 01.02.2023) Insieme al fornitore automobilistico tedesco ZF, l'azienda statunitense Wolfspeed presenta oggi il progetto di costruire la più grande fabbrica al mondo per la produzione di semiconduttori al carburo di silicio. La fabbrica sarà costruita su un sito di una vecchia centrale elettrica...

Perché non così? Secondo quanto riportato dai media, nel Saarland verrà costruito un grande impianto di semiconduttori, in un'area dismessa già sigillata invece che in una preziosa area agricola. Non si tratta solo di una grande opportunità per il Saarland, ma anche di un esempio positivo di protezione del clima e...

Il Trattato dell'Eliseo ha compiuto 60 anni ed è ora che Germania e Francia tornino a collaborare più strettamente nei settori politici chiave del nostro tempo. Questo include in particolare la politica energetica e climatica! Il partenariato franco-tedesco è stato ed è indubbiamente la forza trainante dell'unificazione europea, e rimarrà tale anche in...