Amico o nemico dell'agricoltore?

Questa settimana si sono svolte grandi proteste degli agricoltori davanti al Parlamento europeo e in tutta Europa. È notevole come gli stessi partiti coinvolti nelle proteste degli agricoltori si battano per accordi di libero scambio come l'UE-Mercosur, sostengano le grandi aziende alimentari e votino a favore dei brevetti e dell'ingegneria genetica.
 
Anche il percorso poco chiaro della Commissione europea, che ha ritirato la proposta di una strategia di riduzione dei pesticidi, non è opportuno. Questo lascia gli agricoltori con dei punti interrogativi e mette a rischio la biodiversità e la conservazione della natura!
 

Noi chiediamo:

  • Distribuire equamente i fondi della politica agricola dell'UE e smettere di sovvenzionare in modo eccessivo le grandi aziende agricole attraverso i pagamenti per superficie!
  • Un reddito equo per gli agricoltori!
  • Fermate la concorrenza sleale con alimenti importati con standard inferiori!
  • Gli agricoltori devono essere remunerati in modo adeguato per le misure di conservazione della natura e di benessere degli animali, invece di essere rimborsati solo per i costi più elevati!non essere rimborsati solo per i costi più elevati!
  • Niente ingegneria genetica!
  • Ridurre la burocrazia per gli agricoltori!

Contatto con la stampa

Silke Lalvani

Bruxelles, Ufficio dell'eurodeputata Manuela Ripa

silke.lalvani@europarl.europa.eu

Tel.: +32/(0)228 37739